Brindisi d'Autore - Parco delle culture

Brindisi d'Autore
Il Castello Sforzesco brinda metaforicamente, con tutti i suoi visitatori, alla riapertura dei Musei al pubblico dopo il lungo periodo di chiusura

Il Castello Sforzesco brinda metaforicamente, con tutti i suoi visitatori, alla riapertura dei Musei al pubblico dopo il lungo periodo di chiusura.
Al centro del percorso del Museo delle Arti Decorative, sono esposti 166 bicchieri del XX secolo, uno diverso dall’altro per forma, tecnica e scelta cromatica.
Nelle vetrine centrali della sala sono presentati i tre principali nuclei della ricca collezione raccolta da Aldo Bellini e Sandro Pezzoli dapprima in vent’anni di attività presso il rinomato ristorante “La scaletta” di Milano, luogo di ritrovo di artisti e creativi, e poi presso la galleria d’arte “Scaletta di vetro”: i bicchieri di design, i bicchieri dell’alto artigianato muranese e i bicchieri d’artista.
Alcuni bicchieri in mostra affiancano l'esposizione di posate storiche dalla collezione Gianguido Sambonet, in un dialogo, per assonanza o contrasto, di forme, cromie e stili.
Si visita la mostra con il biglietto di ingresso ai Musei, prenotazione consigliata.
Museo delle Arti Decorative, Sala XXX
In occasione dell'apertura al pubblico della mostra viene pubblicato il bando della terza edizione del Concorso Internazionale MilanoVetro -35
Orari e location potrebbero variare: per gli ultimi aggiornamenti, fare sempre riferimento al link ufficiale dell'evento, cliccabile in fondo alla pagina.
Orari
Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17.30. Ultimo ingresso ore 17
Ingressi
Biglietto Intero € 5,00
Biglietto Ridotto € 3,00
È consigliata la prenotazione online, che consente di scegliere la fascia oraria
Ingresso gratuito ogni primo e terzo martedì dalle ore 14.
Contatti e info
tel: 02.88463700