Doppio Sogno - Parco delle culture

Doppio Sogno
In "Doppio Sogno", scritto nei primi anni Venti del Novecento, Schnitzler indaga le dinamiche del desiderio e dei sentimenti di una coppia borghese di sposi.

Carmelo Rifici guida un cast di giovani attori tra le pagine di Doppio Sogno di Schnitzler, nella riscrittura per la scena firmata da Riccardo Favaro. Tra letteratura, dramma e terapia, un percorso di disvelamento del rapporto di coppia nelle sue pieghe più recondite.
Doppio Sogno «un testo terapeutico, al di là delle intuizioni psicanalitiche che la critica da sempre gli riconosce; dobbiamo a Schnitzler un personaggio femminile straordinario, un’invenzione geniale, Albertine, l’elemento femminile della coppia di protagonisti.
È grazie a lei e alla sua capacità di gestire le pulsioni attraverso i sogni, che il rapporto non esploderà, bensì avrà la possibilità di preservarsi, di salvarsi da quella violenza indistinta che suo marito Fridolin cerca continuamente di importare nella vita familiare.
Luogo
Via Rivoli, 6
Ingresso
a pagamento
Contatti
02.21126116